Controllare la miopia nei bambini: la scienza fa passi da gigante. E l’Orto-K è in prima fila

Negli ultimi anni la miopia si è trasformata in una vera e propria “epidemia silenziosa”: sempre più bambini e ragazzi iniziano a portare gli occhiali da molto giovani, e spesso le loro lenti diventano più forti anno dopo anno. Ma la buona notizia è che oggi la miopia non è più destinata a peggiorare in modo inarrestabile.

Grazie a studi internazionali solidi e aggiornati, come il nuovo rapporto 2025 dell’International Myopia Institute (IMI), sappiamo che ci sono strategie efficaci per frenare la crescita della miopia e proteggere la vista dei nostri figli nel lungo periodo.

L’Occhio che “cresce troppo”: capiamo la miopia con un’immagine

Immaginiamo l’occhio come una piccola macchina fotografica. Quando la miopia aumenta, è come se il corpo della macchina si allungasse troppo: l’immagine non arriva più nitida sulla “pellicola” (cioè la retina), ma prima.

Il cuore dei trattamenti moderni è proprio limitare questo allungamento dell’occhio, proteggendo la visione per gli anni a venire.

L’Ortocheratologia: la regina del controllo miopico

Tra tutti i metodi riconosciuti, l’Orto-K (ortocheratologia) è quello che più di ogni altro ha conquistato fiducia ed evidenze scientifiche.

Consiste nell’applicare nelle ore notturne di sonno lenti a contatto rigide e altamente personalizzate: mentre il bambino dorme, la lente modella delicatamente la cornea, e al mattino… vede bene senza occhiali per tutto il giorno.

La cosa straordinaria è che oltre a correggere la vista, queste lenti rallentano la progressione della miopia, agendo come una “palestra notturna” per l’occhio, che impara a crescere in modo corretto.

Gli studi più recenti confermano che in uno o due anni riducono l’allungamento dell’occhio del 30–50% rispetto a chi non le usa.

A La Spezia, Ottica Bianchi è un punto di riferimento nell’Orto-K

Da anni Ottica Bianchi è l’unico centro ottico della città a offrire con competenza e continuità questo servizio innovativo, grazie a un team di optometristi certificati e a una lunga esperienza pratica.

Nel tempo, tanti giovani pazienti sono cresciuti insieme a noi, condividendo risultati e soddisfazioni. Una di loro, seguita sin da bambina con le lenti Orto-K, ha appena coronato il suo sogno: laurearsi in Optometria con il massimo dei voti. Oggi fa parte della nostra squadra, chiudendo un cerchio che parla di passione e dedizione. Una testimonianza che per noi vale più di mille parole: proteggere la vista di oggi significa costruire il futuro di domani.

Altri aiuti scientificamente provati

Oltre all’Ortocheratologia, l’IMI 2025 ricorda altri strumenti utili per frenare la miopia:

• Colliri di atropina a basse dosi, che agiscono come un “freno chimico”, da valutare con l’oculista.

• Occhiali e lenti a contatto multifocali o DIMS, con risultati positivi nel tempo.

• Vita all’aria aperta: due ore al giorno di luce naturale possono ridurre del 30–50% il rischio che la miopia compaia nei bambini.

Ma è l’Orto-K che, per risultati, sicurezza ed esperienza sul campo, rimane il punto di riferimento più affidabile e tecnologicamente avanzato per chi vuole un controllo reale e duraturo della miopia.

La visione del futuro inizia oggi

In Ottica Bianchi crediamo che prendersi cura della vista dei bambini significhi accompagnarli nella crescita, passo dopo passo, con professionisti che conoscono la scienza ma anche la vita di tutti i giorni.

L’Ortocheratologia rappresenta perfettamente questa filosofia: un approccio personalizzato, non invasivo e di grande efficacia, che regala libertà, sicurezza e previsione nel tempo.

Se vuoi conoscere da vicino come funziona o capire se è adatta a tuo figlio, passa a trovarci in via del Torretto, 61 alla Spezia: saremo felici di mostrarti come la tecnologia e la cura possano camminare insieme sulla strada della buona visione.

Chiama!